Coronavirus: la sfida dei media fra pandemia ed infodemia

Nella mattinata di oggi 22 settembre, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto, presso l’Auditorium del Centro Servizi della Città metropolitana di Venezia, in via Forte Marghera 191 a Mestre, si terrà un corso di formazione sul tema: “Infodemia da Coronavirus: un’analisi dell’evoluzione dei sistemmi di comunicazione”. Verranno affrontate le vicende che sino ad ora hanno interessato la diffusione del Covid-19 e la conseguente polarizzazione del dibattito pubblico con l’analisi degli aspetti che consentono di mettere in evidenza come il sistema informativo nazionale sia progressivamente evoluto verso una dimensione “infodemica” caratterizzata da una sovrabbondanza di informazioni. Verrà trattato il singolare caso delle “penne lisce” avvenuto nel mese di febbraio in Lombardia con i supermercati presi letteralmente d’assalto tanto da lasciare vuoti gli scaffali della pasta ad eccezione proprio delle “penne lisce”. Fra i relatori dell’incontro Gianluca Pericoli, informatico ed esperto di Cyber Security e Data Science, e Matteo Montagner, esperto di marketing e strategia d’impresa.

A Ronchi dei Legionari (Gorizia) al Palatenda di piazzale Martiri delle Foibe, nel tardo pomeriggio del 22 e del 23 settembre sono previsti due corsi organizzati dall’Ordine regionale dei Giornalisti. Il primo avrà come tema “Coronavirus: l’emergenza che rischia di tagliare la memoria del passato. La gestione della pandemia nelle RSA italiane”; mentre il secondo “Dall’emergenza sbarchi all’emergenza Coronavirus”.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore dell'articolo: Mimmo Pirracchio